Wijndomein | Giuseppe Cortese |
Appellatie | Langhe DOC |
Wijnstijl | Volle Rijke Droge Witte Wijn |
Jaargang | 2018 |
Sluiting | Kurk |
Wijnbouw | Conventioneel |
Alcohol per Volume | 13% |
Volume | 750ml |
Bewaarpotentieel vanaf Jaargang | < 6 Jaar |
Opvoeding | Vat in Oude Eik |
Complexe volle droge witte wijn. Diepe strogele kleur met fonkelende gouden tranen. Expressieve neus die wit fruit, aardse ondertoon en vanilletoetsen perfect weet te versmelten; geef hem wat karaf en dit wordt nog gemultipliceerd! Harmonieuze textuur met veel 'voornaamheid' dank zij de drieledige opvoeding op inox, amfora en eiken vat, wat mee resulteerd in een oneindig lange complexe afdronk. Een prijs/kwaliteit gezien meesterwerk van wijnmaakkunde! Vraagt om een ruw stuk gerijpte harde kaas, een knolselder op z'n geheel met truffel in de oven gebraden, een patrijs in druivenblad, een risotto met de wildste champignons... Schenkt° 14°C na een uur karaf!
The story of Giuseppe Cortese is grounded in the roots of a family that for many generations worked the vineyard in Barbaresco; in 1971 the young Giuseppe decided to look to the future wanting to produce wine of the highest quality from his best vineyard...the first label of BARBARESCO RABAJA by Giuseppe Cortese was born! Since that year Giuseppe has never stopped believing in the absolute value of that vineyard, continuing to expand only there the plots of Nebbiolo and refining the production of a wine that slowly continued to establish itself for its great quality! When today, having become the greatest producers of what is now considered the most valued vineyard in the whole of Barbaresco and among the most historic labels of the denomination, we are recognized biunivocally with Rabajà, we can only look with affection at Giuseppe's tenacity, perseverance and vision, and on the other hand we can only impose ourselves to continue on the road of making the quality of Rabajà known in every corner of the world in its most traditional and classic interpretation, the true trademark of GIUSEPPE CORTESE wines!
[Original]
La storia di Giuseppe Cortese affonda nelle radici di una famiglia che da molte generazioni lavorava la vigna a Barbaresco; nel 1971 il giovane Giuseppe decide di guardare al futuro volendo produrre vino di massima qualità dalla sua vigna migliore…nasce la prima etichetta di BARBARESCO RABAJA di Giuseppe Cortese! Da quell’anno Giuseppe non ha mai smesso di credere nel valore assoluto di quella vigna, continuando ad allargare solo lì gli appezzamenti di Nebbiolo e affinando la produzione di un vino che piano piano ha continuato ad affermarsi per la sua grande qualità! Quando oggi, diventati i più grandi produttori di quella che oggi viene considerata come la vigna più quotata di tutto il Barbaresco e tra le etichette più storiche della denominazione, veniamo riconosciuti in modo biunivoco con il Rabajà, non possiamo che guardare con affetto la tenacia, la perseveranza e la visione di Giuseppe e dall’altra imporci di continuare sulla strada di far conoscere la qualità del Rabajà in ogni angolo del mondo nella sua interpretazione più tradizionale e classica, vero marchio di fabbrica dei vini GIUSEPPE CORTESE!
La storia di Giuseppe Cortese affonda nelle radici di una famiglia che da molte generazioni lavorava la vigna a Barbaresco; nel 1971 il giovane Giuseppe decide di guardare al futuro volendo produrre vino di massima qualità dalla sua vigna migliore…nasce la prima etichetta di BARBARESCO RABAJA di Giuseppe Cortese! Da quell’anno Giuseppe non ha mai smesso di credere nel valore assoluto di quella vigna, continuando ad allargare solo lì gli appezzamenti di Nebbiolo e affinando la produzione di un vino che piano piano ha continuato ad affermarsi per la sua grande qualità! Quando oggi, diventati i più grandi produttori di quella che oggi viene considerata come la vigna più quotata di tutto il Barbaresco e tra le etichette più storiche della denominazione, veniamo riconosciuti in modo biunivoco con il Rabajà, non possiamo che guardare con affetto la tenacia, la perseveranza e la visione di Giuseppe e dall’altra imporci di continuare sulla strada di far conoscere la qualità del Rabajà in ogni angolo del mondo nella sua interpretazione più tradizionale e classica, vero marchio di fabbrica dei vini GIUSEPPE CORTESE!